La nostra piattaforma elevatrice verticale Laida è progettata specificamente per sedie a rotelle, permettendo percorsi fino a 1 metro con una velocità massima di 0,15 m/s.
È la soluzione perfetta per le comunità di proprietari che devono superare dislivelli nelle scale per accedere agli ascensori o ai pianerottoli.
Ma non solo, si adatta perfettamente anche a contesti come banche, ristoranti, negozi, uffici e altri edifici pubblici.
Con una capacità di carico fino a 250 kg e opzioni di accesso a 180º, questa piattaforma è costruita con particolare attenzione alla sicurezza e alla funzionalità.
Dispone di un sistema di discesa manuale in caso di emergenza, un paracadute, e la capacità di aprire le porte dall’esterno. I comandi a pressione costante sono posizionati sia alle fermate che sulla piattaforma stessa. Per garantire ulteriore sicurezza, è stato incorporato un soffietto perimetrale per proteggere lo spazio sotto la piattaforma ed evitare possibili rischi di schiacciamento.
Per chi cerca maggior comodità, offriamo un’opzione di automazione per l’apertura e la chiusura delle porte. E la cosa migliore è che tutto il sistema funziona con un’alimentazione semplice da 230V monofase.
Scorrimento verticale:
Attraverso binari posizionati lungo una struttura, dove sono installati tutti i componenti.
Sistema di movimento:
Mediante cilindro idraulico.
Quadro di manovra:
Separato dalla torre. Può includere il pulsante di chiamata del piano.
Porta in cabina e porta esterna:
Serratura di sicurezza con salvataggio tramite chiave triangolare.
Protezione:
Con soffietto su tutto il perimetro inferiore della piattaforma o chiusura.
Velocità: 0,05 m/s max.
Carico: 250 kg max.
Percorso massimo: 1 metro.
Numero massimo di fermate: 4 fermate.
Tensione di alimentazione monofase:
16 Amp. Manovra interna a 24 Volt preparata per variatore.
Altezza totale: 2293 mm.
Altezza di sollevamento: 1000 mm.
Dimensioni della piattaforma: 800 x 1250 mm.
Dimensioni della fossa: 1100 x 1320 mm.
Profondità: 100 mm.
*Opzionale: Porte motorizzate.
Progettata secondo i criteri:
Direttiva macchine 2006/42/CE
Bassa tensione 2014/30 CE
DB-SUA 2
EN 60201-1
Impegnati per la qualità, l’innovazione e la sicurezza.
Hai bisogno di una soluzione di accessibilità su misura?